|
peluscio
|
...destinazione paradiso...
|
 |
Società
La società è un insieme organizzato di individuikegati
da vincoli culturali, economici, politici, giuridici, territoriali ecc, regolati da un complesso sistema di norme e istituzioni.
Una società dispone di solito di un'organizzazione sociale funzionale al soddisfacimento dei bisogni dei propri membri ed
è organizzata a livello politico in uno stato, ha una o più istituzioni religiose riconosciute, una o più lingue comuni, un
sistema economico unitario.

|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Nella storia della filosofia si sono storicamente confrontate due concezioni fondamentalmente opposte
della società. Secondo la prima, essa è un prodotto della naturale e istintiva socialità dell'uomo; la società è una realtà
unitaria di livello superiore, un'entità autonoma di cui gli individui sono membri senza determinarla. Il bene della società
(cioè il bene comune) è indivisibile e non coincide con la somma dei beni dei suoi membri. Questa imposizione, presente già
in Tommaso d'Aquino, ha caratterizzato tutto il pensiero sociale cristiano. All'opposto di questa vi è una concezione di tipo
contrattualistico, diffusasi nel XVII e XVIII secolo, secondo la quale la società è un prodotto artificiale, frutto di un
accordo tra gli individui che cedono a un terzo (la società, appunto) alcuni diritti per ottenerne dei vantaggi. La società
sarebbe insomma il frutto di un contratto sociale implicitamente sottoscritto da tutti i suoi membri.
|
|