 
Le discipline che studiano la società:
Tutte le scienze sociali si interessano alla società.Alcune però hanno la società come oggetto
principale di studio,mentre altre ne considerano solo aspetti particolari o se ne occupano marginalmente.Ciascuna disciplina
studia la società secondo una propria angolatura e una propria impostazione.le discipline che studiano la società sono:
1-LA SOCIOLOGIA;
il quale obiettivo fondamentale è conoscere il mondo sociale in cui viviamo.La ricerca sociologica
verte essenzialmente sulle nostre società occidentali di oggi.Ma i sociologi si interessano anche alle società di culture
diverse dalle nostre esistenti attualmente al mondo.Un secondo obiettivo fondamentale della sociologia è conoscere la società
in generale.Il sociologo si sforza di elaborare teorie e modelli di valore generale,che si possono applicare il più estesamente
possibile alle società note del presente e del passato.Sul piano del metodo la sociologia procede sia con la riflessione teorica,sia
con la ricerca empirica.
2-L'ANTROPOLOGIA CULTURALE;
.Gli antropologi culturali studiano la cultura dei popoli.intendendo per cultura il complesso
delle conoscenze e dei comportamenti caratteristici di ciascuno,come ad esempio le strutture di parentela,della produzione,di
religione e dei riti di ciascun popolo.In antropologia si adotta lo sguardo antropologico che è caratterizzato:
dalla distanza
dalla visione d'insieme.
3-CONTRIBUTO DELLE ALTRE SCIENZE;
Anche se tutti i settori della psicologia attuale sono importanti nello studio della società
e della vita sociale,più di ogni altro vi contribuisce la psicologia sociale.essa si occupa delle attività mentali e dei comportamenti
degli individui immersi nella vita sociale.Più precisamente studia come e che cosa pensano le persone nel corso delle esperienze
sociali e come si rappresentano le une alle altre nella vita quotidiana.
3.1La GEOGRAFIA UMANA;
è utile perchè sntetizza i dati delle varie discipline che studiano la società e la vita sociale
per aree territorali,in forma di cartografia.
3.2L'ETOLOGIA;
effettua confronti tra società animali e società umane e cerca di capire le radici biologico-evolutive
della socialità umana.
3.3L'ETOLOGIA UMANA;
studia i comportamenti umani col metodo comperativo dell'etologia:opera confronti sistematici
tra uomini di popoli diversi e tra esseri umani e altri esseri viventi avendo in mente lo sfondo della storia evolutiva.Non
va dimentica il contributo di scienze sociali settoriali come l'economia o la scienza della politica,che si intessano solo
a determinati aspetti della società e della vita sociale e che lo fanno soprattutto per scopi tecnico-pratico.
|
|
 |
 |
 |
|
La Transizione e il verficarsi dei cambiamenti Societari:
Nel XIX, nel pensiero occidentale matura la consapevolezza della società e nascono la sociologia, l'antropologia
culturale e altre scienze sociali.
In questo periodo era ormai evidente che le moderne società industriali stavano sostituendo le società tradizionali
che duravano da millenni. Le grandi trasformazioni alla base della modernizzazione erano cominciate già da tempo, esempio
di tutto questo fu la rivoluzione industriale in Gran Bretagna, le rivoluzioni politiche in Inghilterra, Nord America e Francia.
Nella transizione si potevano vedere l'una accanto all'altra vecchia e nuova società e l'assetto sociale non appariva
più scontato. Venne riscontrato, inoltre che questi cambiamenti furono all'inizio basati su una innovazione tecnologica
(es: rivoluzione industriale) ma poi portarono conseguenze su tutti i campi; come nel lavoro in cui venne sostituito
il metodo artigianale/familiare con il metodo di produzione ampliato e complesso quale è quello industriale.
Tutto questo non fu un vero e proprio cambiamento degli individui della società ma una rivoluzione che venne attrbuita
alle realtà sociali.
Con il verificarsi della modernizzazione e dei vari cambiamenti sociali, nacquerò molte scienze tra le
quali ricordiamo la sociologia, la quale tende a studiare i vari comportamenti della società. Principale studio dei padri
fondatori di questa scienza "Saint-Simon e Comte" fu l'interrogazione sulla sorte del mondo riguardo ai vari cambiamenti sociali.
Essi credevano che con la modernizzazione si arrivava ad un livello di benessere elevato.
Contrario a tutto questo, fu il filosofo "Marx" il quale affermava che la società industriale andava verso l'autodistruzione,
ma che sulle su macerie si poteva costruire un futuro più roseo e di benessere economico. Altro filosofo che si occupò di
questa previsione fu "Tocqueville", il quale espresse un giudizio molto distaccato e pessimista rispetto agli altri filosofi,
ma che eguito, grazie agli avvenimenti storici si rivelò il più veritiero. Egli credeva che in Europa il futuro riservava
un susseguirsi di dittature e rivolte sociali.
|
|
 |
Enter content here
Il Funzionalismo
L'idea di Base del Funzionalismo è che la società costituisca un sistema funzionale. Ogni
società è un'unità dinamica che per adattarsi all'ambiente e per sopravvivere deve soddisfare determinati bisogni. Ciò implica
che abbia un'organizzazione adeguata. Il Funzionalismo è detto anche struttural-funzionalismo. Per i funzionalisti la società
è simile a un organismo vivente anche perchè segue il principio dell'equilibrio: attraverso complessi meccanismi di regolazione
mantiene la stabilità delle condizioni interne e tende a conservare il proprio stato normale. Le teorie funzionaliste non
consistono solo in affermazioni sulla natura della società, ma hanno anche implicazioni metodologiche. Se la società è un
sistema funzionale, possiamo studiarla attraverso l'analisi funzionale.
Le radici del funzionalismo si trovano già nel XIX secolo e il vero iniziatore è considerato
Durkheim, che non si è limitato a sostenere la concezione organicistica della società, ma ha gettato le basi del metodo dell'analisi
funzionale. Successivamente si è sviluppato il funzionalismo contemporaneo, ad opera principalmente di due famosi sociologi:
"T. Parsons e R.K. Merton".
La teoria di Parsons rappresenta il funzionalismo più ortodosso. Egli ha sintetizzato l'organizzazione
funzionale dei sistemi sociali nel noto modello AGIL. Ogni società deve rispondere a quattro problemi fondamentali. La sigla
è formata delle iniziali della quattro funzioni principali: di adattamento, di raggiungimento di fini, di integrazione e di
mantenimento dei modelli latenti.
La teoria della società di Merton è meno rigida e meno ottimista di quella di Parsons. La sua
visione della società è men accomodante e lascia spazio alla critica, al fatto che lo scienziato sociale possa anche disapprovare
l'andamento corrente delle cose. Merton introduce alcune nozioni nuove nei principi del funzionalismo e nel metodo dell'analisi
funzionale:
- LE ALTERNATIVE FUNZIONALI; una stessa esigenza della società può essere soddisfatta attraverso
istituzioni diverse.
- LE DISFUNZIONI; per Merton le istituzioni non si limitano a portare benefici, bensì introducono
abitalmente anche danni.
- LA RELATIVITA' DEI SIGNIFICATI FUNZIONALI; non si può dire in assoluto se un'istutuzione o un
evento sociale è funzionale o disfunzionale. Bisogna chiedersi ogni volta dal punto di vista di chi la cosa è utile o dannosa.
- LE FUNZIONI LATENTI.
Le discipline che studiano la società:
Tutte le scienze sociali si interessano alla società.Alcune però hanno la società come oggetto
principale di studio,mentre altre ne considerano solo aspetti particolari o se ne occupano marginalmente.Ciascuna disciplina
studia la società secondo una propria angolatura e una propria impostazione.le discipline che studiano la società sono:
1-LA SOCIOLOGIA;
il quale obiettivo fondamentale è conoscere il mondo sociale in cui viviamo.La ricerca sociologica
verte essenzialmente sulle nostre società occidentali di oggi.Ma i sociologi si interessano anche alle società di culture
diverse dalle nostre esistenti attualmente al mondo.Un secondo obiettivo fondamentale della sociologia è conoscere la società
in generale.Il sociologo si sforza di elaborare teorie e modelli di valore generale,che si possono applicare il più estesamente
possibile alle società note del presente e del passato.Sul piano del metodo la sociologia procede sia con la riflessione teorica,sia
con la ricerca empirica.
2-L'ANTROPOLOGIA CULTURALE;
.Gli antropologi culturali studiano la cultura dei popoli.intendendo per cultura il complesso
delle conoscenze e dei comportamenti caratteristici di ciascuno,come ad esempio le strutture di parentela,della produzione,di
religione e dei riti di ciascun popolo.In antropologia si adotta lo sguardo antropologico che è caratterizzato:
dalla distanza
dalla visione d'insieme.
3-CONTRIBUTO DELLE ALTRE SCIENZE;
Anche se tutti i settori della psicologia attuale sono importanti nello studio della società
e della vita sociale,più di ogni altro vi contribuisce la psicologia sociale.essa si occupa delle attività mentali e dei comportamenti
degli individui immersi nella vita sociale.Più precisamente studia come e che cosa pensano le persone nel corso delle esperienze
sociali e come si rappresentano le une alle altre nella vita quotidiana.
3.1La GEOGRAFIA UMANA;
è utile perchè sntetizza i dati delle varie discipline che studiano la società e la vita sociale
per aree territorali,in forma di cartografia.
3.2L'ETOLOGIA;
effettua confronti tra società animali e società umane e cerca di capire le radici biologico-evolutive
della socialità umana.
3.3L'ETOLOGIA UMANA;
studia i comportamenti umani col metodo comperativo dell'etologia:opera confronti sistematici
tra uomini di popoli diversi e tra esseri umani e altri esseri viventi avendo in mente lo sfondo della storia evolutiva.Non
va dimentica il contributo di scienze sociali settoriali come l'economia o la scienza della politica,che si intessano solo
a determinati aspetti della società e della vita sociale e che lo fanno soprattutto per scopi tecnico-pratico.

|
 |
|
|
|
|